Prima puntata di Love kitchen, una nuova rubrica di cucina che si basa sulle mie ricette ed un magico ingrediente, che non può assolutamente mancare se volete fare dei piatti davvero buoni: L’AMORE!
LA TORTA DI ZUCCA ALLA SESTRESE
C’era una volta una nonna di Sestri Ponente (GE) che amava molto cucinare per la sua famiglia ed ogni tanto preparava quella che chiamava “farinata di zucca”. In realtà trattasi di torta salata di zucca, ma noi in famiglia la chiamiamo così.
A distanza di tanti anni ho pensato di raccontarvi la ricetta di questa buonissima torta, dove l’ingrediente principale è l’amore.
Ve lo dico subito: la sfoglia non la faccio. La Buitoni ne fa diverse e decisamente buone, quindi vi consiglio di comprare quelle (la brisè è la più indicata, ma anche quella normale rotonda va benissimo.) che così risparmiate tempo (che il tempo manca sempre a tutti, e se si vuole cucinare con amore bisogna farlo senza fretta).
Vediamo dunque gli ingredienti per il ripieno (si chiama ripieno? credo di no ma avete capito):
2 CUCCHIAI DI ZUCCHERO
2 CUCCHIAI DI POLENTA
3 CUCCHIAI DI GRANA (PARMIGIANO)
3 CUCCHIAI D’OLIO PER L’IMPASTO
2 CUCCHIAI D’OLIO DA SPARGERE SOPRA
ORIGANO
UN PAIO DI PIZZICHI DI SALE
AMORE A VOLONTA’ PREPARAZIONE Per prima cosa tirate fuori dal frigo la sfoglia e mettetela in una teglia rotonda. Ditele che tornerete presto da lei, che non disperi, ed accendete il forno a 200 gradi.
Prendete la zucca, pulitela e tagliatela a pezzi.
Cuocetela al vapore fino a chè diventa morbida.
Scolatela per bene, possibilmente in un colino cinese, e schiacciatela per fare uscire tutta l’acqua.
Mettetela in una ciotolona per preparare il contenuto della nostra torta e schiacciatela per farla diventare una purea.
Incorporate tutti gli ingredienti mescolando.
L’origano che va dentro dev’essere poco, circa un cucchiaio (poi va a gusti).
Quando è pronta, tornate dalla vostra teglia sola e abbandonata a se stessa e versate il tutto dentro la sfoglia. Lisciate un pochino per farla diventare uniforme, poi spargete ancora un pochino di origano e bagnate con altro olio (anche qui va a gusti, se vi sembrerà troppo, la prossima volta mettetene di meno 😉 ) INFORNATE!
La cottura dipende dalla sfoglia che scegliete.
Diciamo tra i 20 minuti e i 40 minuti. Dovete semplicemente controllare la cottura ogni tanto, finchè la sfoglia sia ben cotta!
Sfornatela e buon appetito!!! 🙂 ila ❤